sabato 15 agosto 2009

Vademecum per la spesa austriaca

1. Non parlate inglese al banco degli affettati. Invece di acquistare del pane integrale e del prosciutto di Parma, vi appiopperanno pan carré scaduto e speck slovacco. Consultate il vocabolario di tedesco a casa.
2. Non mettetevi mai in coda dietro una signora di una certa età. Le chiederanno se prende anche una fetta di Emmental anche per suo figlio.
3. Non dimenticate mai di dividere la vostra spesa da quella altrui alla cassa. Senza un separatore sul tapis-roulant le cassiere austriache sono disperate: al contrario delle italiane, non capiscono dove finisce la vostra spesa vegetariana e comincia quella del vecchio alcolista. Correte il rischio di pagare il conto di un’intera distilleria.
4. Non abbiate soggezione delle cassiere austriache se vi fissano con lo stesso disprezzo con cui le donne nostrane osservano i calzini bianchi: hanno lo sguardo torvo anche al battesimo del figlio.
5. Portate sempre la busta della spesa da casa. Non la vendono alla cassa, come in Italia, ma a 3 cm da terra, incastrate tra il dispenser dei chewing gum e il frigo dei gelati. Quando ve ne ricordate è sempre troppo tardi per andare a recuperarla dietro la barriera di carrelli degli altri clienti.
6. Comprate tutto in pacchi da sei pezzi, solidi e compatti. Sono le uniche cose di cui le cassiere sanno rintracciare il codice a barre senza arrivare alla calende greche. Dimenticate quindi le buste di mele sfuse che si muovono come le palline del flipper o le bottiglie di aceto a forma del Mercurio di Giambologna.
7. Non mostrate mai una carta di credito straniera. Scuoteranno il capo, digrigneranno i denti, ed emetteranno il responso: “Bar Zahlen”. “Pagare in cash (se non vuoi che ti sguinzaglio il tipo della security)”.
8. Non pagate con meno di cinquanta euro, per non dare meno di quanto dovuto. Non pronunciano mai il prezzo o lo fanno in modo incomprensibile con il display rivolto verso di loro.
9. Non arrabbiatevi se le cassiere sparano i vostri acquisti agli angoli dello scivolo con la precisione di un giocatore di biliardo. Tutti gli articoli hanno la resistenza della gomma Meliconi, dalle bottiglie in vetro alle primizie di pomodori. Il motivo è ignoto.
10. Se poi ne avete abbastanza del supermercato austriaco, andate al ristorante. Italiano!

Nessun commento:

Posta un commento